Ti amo, un po', tanto...
La tradizione popolare legata alla margherita, conosciuta come il “Gioco delle Margherite”, è un rito infantile che in Europa risale a secoli fa. Il principio del gioco è semplice: una persona prende una margherita e ne strappa uno ad uno i petali pronunciando frasi del tipo "Mi ama, poco, tanto, appassionatamente, follemente, per niente". Strappando ogni petalo, spera di determinare se l'amore è ricambiato, in base all'ultima parola detta.
Questo gioco riflette l'innocente ricerca dell'amore e dell'affetto. Le margherite, con i loro petali regolari e simmetrici, sono diventate il simbolo di questa tradizione per la loro semplicità e naturale bellezza. Come simbolo di innocenza e purezza, la margherita ha attraversato generazioni per incarnare l'idea che l'amore, come il fiore, può essere fragile e fugace, ma anche gioioso e pieno di speranza.
Un orecchino d'oro con una margherita che riecheggia il folclore europeo
Questa tradizione popolare delle margherite, di cui si strappano i petali per scoprire sentimenti romantici, trova un'eco particolare nella creazione del modello Daisy di Ciléa. Come la margherita in questo gioco iconico, che simboleggia l'innocenza e la purezza delle emozioni, i gioielli Daisy catturano questa essenza di semplicità e bellezza. Ispirato al fiore, questo gioiello incarna freschezza, eleganza e leggerezza, rendendo omaggio all'autenticità dei sentimenti. L'orecchino margherita oro di Ciléa diventa così simbolo di amore puro e sincero, aggiungendo però un tocco moderno e sofisticato, come l'emozione semplice ma profonda che la margherita trasmette nel popolare gioco.