La pera, un frutto ricco di storia
Gli orecchini pendenti Pera di Ciléa, un'ispirazione simbolica
Sin dai tempi antichi, la pera è stata un ricco simbolo di fertilità, abbondanza e prosperità, venerata sia nell'antica Grecia e Roma che attraverso le leggende asiatiche.
Gli orecchini Pera Botanica di Ciléa si ispirano a questa storia antica, catturando l'eleganza e il significato profondo di questo frutto iconico. Ogni paio di questi orecchini riflette la morbidezza e la grazia della pera, con forme delicate e curve armoniose che evocano la bellezza naturale e la generosità della natura.
Questi orecchini incarnano una perfetta fusione tra storia e design, offrendo a chi li indossa un sottile omaggio alla ricchezza culturale e al simbolismo senza tempo della pera.
Antica Grecia e Roma
Nei rigogliosi giardini dell’antica Grecia e di Roma la pera era molto più di un semplice frutto. Apprezzato per la sua dolcezza e diversità, simboleggiava fertilità e abbondanza. Gli alberi di pero, coltivati con cura, erano spesso presenti durante le feste e le cerimonie religiose, dove le pere venivano offerte agli dei in segno di gratitudine e richiesta di benedizioni. Questi frutti rappresentavano la generosità della natura e la prosperità dei raccolti, rafforzando così i sacri legami tra gli esseri umani e le divinità.
Mitologia e leggende
Mitologia greca
Nella mitologia greca, la pera simboleggiava prosperità e generosità.
Demetra, dea dell'agricoltura, offriva le pere durante le celebrazioni del raccolto, garantendo l'abbondanza nei campi. Anche Era, dea del matrimonio, utilizzava la pera come simbolo della dolcezza e della fertilità delle case, spesso raffigurata nell'arte circondata da questo frutto generoso.
Leggende asiatiche
In Cina la pera è un potente simbolo di longevità e immortalità.
Durante i festeggiamenti del Capodanno cinese, le pere vengono regalate come augurio per una vita lunga e prospera. Gli alberi di pero adornano i giardini dei templi e delle residenze imperiali, e le leggende narrano che gli immortali celesti condividessero le pere durante le feste divine, rafforzando il loro legame con l'eternità e la prosperità.